ESPLORA
ABOUT
HOME
ESPLORA
ABOUT
ARTE
ECONOMIA
FILOSOFIA
LETTERATURA
MONDO ANTICO
MUSICA
POLITICA
SCIENZE
SOCIETÀ
STORIA
Categoria
Letteratura Contemporanea
Letteratura
La biblioteca d'autore di Calvino
Filosofia
Non era nemmeno il mio tipo. Sentimenti e risentimenti proustiani
Letteratura
Intervista impossibile a Calvino
Letteratura
Cosa significa leggere?
Letteratura
Calvino e l'ecologia
Letteratura
L’ecologia ante litteram di Calvino
Politica
“Per Soli Uomini“ di Griglié e Romeo e “Nella Casa dei tuoi Sogni“ di Machado
Letteratura
«Per voi donne è peggio». Le partigiane de "I giorni veri"
Letteratura
«Abito nella tua poesia». Caproni e Bertolucci: la camera, il paesaggio
Letteratura
I morti di domani
Letteratura
Testimoniare fuori tempo massimo
Letteratura
Una lingua propria
Letteratura
Di là dal ponte
Letteratura
I desideri delle donne. Una donna di Sibilla Aleramo e Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Letteratura
Le città irreali. Percorsi di scrittura dal giornalismo alla narrativa
Letteratura
Corpo a corpo
Letteratura
Il potere delle metafore
Letteratura
Narrativa d'avventura e fumetto durante il fascismo
Letteratura
Incontro con Claudio Magris
Scienze
Reti teoriche e palle che girano
Letteratura
Incontro con Amélie Nothomb
Letteratura
Murakami e gli altri. La costruzione di un nuovo spazio narrativo in Giappone
Letteratura
Le forme del saggio (e le sue orme)
Letteratura
La lingua del giovane Contini
Filosofia
Ontologia del divenire: identità/varianti
Letteratura
Cerimonia di conferimento del diploma di perfezionamento honoris causa
Società
Libertà di informazione
Letteratura
Il filo dell'inquietudine: un percorso attraverso la letteratura del Novecento
Letteratura
Riflessioni sulla traduzione
Letteratura
Vecchi e nuovi rap
Letteratura
Perché non possiamo non dirci pirandelliani