Durata
1:57:37
L'evoluzione del cervello umano studiata tramite organoidi
Marco Onorati, Università di Pisa
La possibilità di riprodurre un cervello in coltura è ancora lontana, ma la ricerca sugli organoidi cerebrali apre nuove prospettive.
La connettività neurale del cervello umano consente un’elaborazione sofisticata delle informazioni. Durante lo sviluppo, fattori genetici e ambientali modellano i circuiti neuronali, rendendolo unico.
Nel suo intervento, rivolto a docenti delle scuole superiori, Marco Onorati introduce gli organoidi cerebrali, derivati da cellule staminali, utili per studiare questi processi e a comprendere l’evoluzione umana, le differenze con altri primati e le malattie neurologiche.
II Incontro del Corso “Evoluzione: dai geni al comportamento” – Accademia dei Lincei e SNS | 10 febbraio 2025 | Sala Azzurra