Durata
2:13:51
I tre contratti più antichi, oggi noti, per una pala d'altare
Andrea De Marchi, Università di Firenze
I contratti che regolavano le commissioni d’arte e in particolare quelli delle pale d’altare, soprattutto nel periodo fra Trecento e Quattrocento, sono documenti poco studiati e valorizzati. Nella lezione rivolta a insegnanti delle scuole superiori, Andrea De Marchi, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Firenze, riflette sulla straordinaria importanza che questi documenti possono avere, anche per la letteratura artistica, perché forniscono dettagli inediti e elementi utili a comprendere la genesi di un’opera d’arte.
IV Incontro del Corso “Grammatica e testualità nella riflessione sulla lingua nella scuola secondaria di primo e secondo grado” – Accademia dei Lincei e SNS | 5 febbraio 2025 | Sala Azzurra