Durata

02:50

Letteratura

Orlando furioso. Un poema che si rifiuta di cominciare e si rifiuta di finire

Lina Bolzoni, Emerita SNS

In un intervento radiofonico andato in onda il 5 gennaio 1975, Italo Calvino, chiamato a commentare il poema ariostesco, affermava: «L’Orlando Furioso è un poema che si rifiuta di cominciare, e si rifiuta di finire». E proseguiva «Si rifiuta di cominciare perché si presenta come la continuazione d’un altro poema, l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, lasciato incompiuto alla morte dell’autore. E si rifiuta di finire perché Ariosto non smette mai di lavorarci».
Durante la sua lezione sulla biblioteca di Calvino Lina Bolzoni si sofferma su questa icastica affermazione dello scrittore, grande estimatore del Furioso, per analizzarne a fondo le implicazioni che investono la struttura stessa del poema, sempre a detta di Calvino,«policentrica e sincronica».

I Incontro del Corso “Biblioteche d’autore” – Accademia dei Lincei e SNS | 13 febbraio 2025 | Sala Azzurra