Durata
09:37
Open Access: per cosa paghiamo l’editoria?
Paola Galimberti, PTA Università di Milano, socia fondatrice AISA
In questo passaggio del suo intervento, Paola Galimberti, socia fondatrice dell’AISA (Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta) affronta le questioni nodali legate alle cosiddette pubblicazioni trasformative e invita a sorvegliare rispetto all’impegno economico di fondi pubblici per queste pubblicazioni.
Gli accordi trasformativi per la pubblicazione open access hanno come presupposto la transitorietà, cioè il progressivo passaggio dell’editore da un modello di business in cui è percettore di abbonamenti ad accesso esclusivo, a uno in cui diventa fornitore di servizi ad accesso aperto. Agli editori non vengono più pagati, quindi, i costi degli abbonamenti, ma quelli per la pubblicazione open access degli articoli, consentendo per le comunità scientifiche l’accesso aperto al portfolio dell’editore.
In questo contesto, Galimberti mette in evidenza in modo chiaro e sintetico i principali problemi legati ai costi della informazione scientifica e le insidie che i contratti trasformativi portano con sé.
IX convegno annuale AISA, Il valore della ricerca: scienza aperta fra pubblicità e pubblicazione, 7 e 8 Novembre 2024 | Sala Azzurra, Palazzo della Carovana